zonazione
Illustration

I segreti e le
peculiarità di
queste dolci
colline

Logo La zonazione viticola della Franciacorta ha evidenziato e suddiviso il territorio in sei unità vocate. In ciascuna di queste unità, la vite si esprime in modalità differenti così come altrettanto differenti risultano i vini che ne derivano. Contadi Castaldi evidenzia e valorizza queste potenzialità, con l’obiettivo di creare un vino in grado di esprimere le diverse sfumature del territorio.

La zonazione è uno studio che, analizzando un territorio attraverso le sue componenti geologiche, pedologiche, morfologiche, climatiche e agronomiche, ne evidenzia le caratteristiche in relazione a una o più potenzialità d’uso.

La zonazione è uno studio che, analizzando un territorio attraverso le sue componenti geologiche, pedologiche, morfologiche, climatiche e agronomiche, ne evidenzia le caratteristiche in relazione a una o più potenzialità d’uso.

01
02
03
04
05
06

Depositi fini

Molto alti i valori per le variabili floreale e persistenza in questo caso olfattiva, modesti invece i valori per speziato-vegetale e fruttato secco, bassa la complessità.

Fluvioglaciale

Molto alti valori per la nota fruttato secco, medi per floreale, speziato-vegetale e persistenza, media anche la complessità.

Colluvi distali

Alti valori per la nota floreale accompagnata da valori medi per tutte le altre variabili descrittive, medio-bassa la complessità.

Morenico profondo

Molto alti i valori per la nota fruttato secco, alti per speziato-vegetale e persistenza, bassi per la nota floreale, medio-alta la complessità.

Colluvi gradonati

Molto alti i valori per la nota persistenza, alti per speziato-vegetale e fruttato secco, bassi per floreale, molto alta la complessità.

Morenico sottile

Molto alti i valori per la nota speziato- vegetale, medi per quella fruttato secco e persistenza, bassi per floreale, alta la complessità.